- Oncocercosi, anche detta cecità fluviale, causata dal nematode filariforme Onchocerca volvulus, il quale sembra essere coinvolto anche nella “nodding disease”, una malattia ancora poco conosciuta che colpisce i bambini tra 5 e 15 anni e che porta a disabilità fisica e mentale.
- Strongiloidosi, dovuta ad un verme cilindrico chiamato Strongyloides stercoralis, che causa sintomi cutanei, dolori addominali, diarrea e calo ponderale.
- Ascaridiasi, causata dal parassita Ascaris lumbricoides, da cui si stima che un quarto della popolazione sia colpita, specialmente nelle zone del mondo dove c’è una scarsa igiene.
- Tricocefalosi (infezione da vermi a frusta), provocata dal verme Trichuris trichiura, che provoca stanchezza, sanguinamento delle feci e, per quest’ultima ragione, a volte un basso livello di globuli rossi.
- Filariasi, causate da nematodi della famiglia delle Filariidae (comunemente dette filarie), che possono essere cutanee, linfatiche o delle cavità sierose, a seconda della zona infestata.
- Ossiuriasi, la più comune delle parassitosi nel mondo occidentale, che origina dagli ossiuri (il cui nome è più correttamente Enterobius vermicularis) e aggredisce specialmente i bambini, causando come primaria conseguenza un forte prurito anale, irritabilità e perdita dell’appetito.
Inoltre, Stromectol si rivela utile anche per trattare alcune malattie della pelle, sempre di origine parassitica, come ad esempio:
- Pediculosi (infestazioni dovute ai pidocchi del capo, a cui spesso i bambini vengono esposti)
- Punture da cimici del letto
- Scabbia, specialmente nei casi di resistenza al trattamento locale o per un’infestazione in stato avanzato
- Rosacea, per la quale è stato approvato il trattamento sia da FDA (ente americano per la regolamentazione di alimenti e farmaci), sia dall’EMA (agenzia del farmaco europea), in quanto si è dimostrato più efficace dopo 4 mesi rispetto alle cure standard, come confermano le opinioni di chi l’ha utilizzato
Altri impieghi di Stromectol
Al di là dell'uso nell’umano, Stromectol è anche un farmaco veterinario, usato contro gli acari e contro numerosi vermi intestinali (tranne la tenia). Per via dell’alta tossicità del farmaco, bisogna prestare molta attenzione al possibile sovradosaggio. Inoltre, per la loro maggiore suscettibilità agli effetti tossici, l’ivermectina non è adatta all’uso per alcune razze di cani da pastore e nei gattini, mentre si può usare sui gatti adulti e su alcuni rettili.
Durante la pandemia di COVID-19, l’ivermectina è stata oggetto di numerose speculazioni secondo le quali questa potrebbe essere impiegata come trattamento o come prevenzione del coronavirus, in dosaggi molto alti. Queste affermazioni, però, non hanno alcun fondamento scientifico, cioè non esiste evidenza della loro veridicità, tant’è che l’EMA ha disapprovato questo utilizzo, almeno fino a quando non saranno disponibili nuovi studi. Inoltre, è possibile andare incontro a conseguenze molto gravi se si decide di assumere alte dosi di questo farmaco, come sembrerebbe essere necessario perché possa agire a livello polmonare, senza prima richiedere un consulto medico.
L’ivermectina si può comprare online
Come procurarsi l’ivermectina? Per qualcuno potrebbe essere imbarazzante rivolgersi al farmacista e chiedere un farmaco utilizzato contro i parassiti. Sebbene non ci sia nulla di cui vergognarsi, l’alternativa è comprare online l’ivermectina, che può essere acquistata anche come farmaco generico e spesso senza che sia necessario presentare una ricetta medica. Oltretutto, il farmaco generico presenta le stesse caratteristiche farmacologiche di quello di marca.
Anche se è fortemente consigliato di seguire sempre le indicazioni specialistiche, puoi comunque comperare quello di cui hai bisogno online, per ottenerlo ad un costo più vantaggioso, e molteplici siti consentono di ricevere i tuoi acquisti direttamente presso il tuo domicilio, nella massima comodità.
Dove comprare l’ivermectina in compresse a un prezzo conveniente
La vastità dei siti che offrono farmaci in vendita online può talvolta essere confusionaria. Ma se stai cercando la miglior farmacia dove acquistare i tuoi medicinali, questo sito è quello che fa per te. In questa farmacia online, infatti, è disponibile Stromectol (ivermectina) in compresse ad un ottimo prezzo e con spedizioni verso tutta Italia.
È garantita anche la massima riservatezza: non desideri che i tuoi vicini sappiano cosa compri? Nessun problema! Il packaging scelto da questa farmacia, infatti, non lascia intendere quale sia il contenuto, e pertanto nessuno verrà a conoscenza del tuo acquisto tuo malgrado.
Infine, per la migliore esperienza di acquisto, puoi pagare con carte di credito di tre diversi circuiti: Visa, Mastercard o American Express.
Con quale meccanismo agisce questo medicinale
Come funziona esattamente Stromectol? L’azione di questo acaricida è di legarsi ai canali del cloruro dipendenti dal glutammato (GluCls), che si possono trovare nelle membrane delle cellule nervose degli invertebrati. Queste strutture sono specifiche di questa categoria e non sono presenti invece nell’uomo.
Quando l’ivermectina si lega ai GluCls fa in modo che gli ioni di cloruro passino più agevolmente e questo comporta l’iperpolarizzazione delle cellule. La conseguenza è che il parassita viene prima paralizzato e successivamente muore.
Nell’uomo, il principio farmacologico è difficilmente in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, grazie alla presenza della P-glicoproteina. Perciò, ad eccezione di importanti sovradosaggi, la sua concentrazione cerebrale rimane nei livelli di sicurezza.
Quali formule puoi trovare di Stromectol (ivermectina) in farmacia online in Italia
Stromectol (ivermectina) è in commercio su questo sito in compresse da 3, 6 o 12 mg. Anche se qui è venduto per assunzione orale, oltre alle pastiglie è disponibile anche la formulazione in crema ad uso topico, che è impiegata ad esempio nella rosacea, e sotto forma di iniezioni o persino di spray per i casi veterinari. Alcune farmacie, inoltre, offrono anche capsule galeniche.
Il dosaggio indicato generalmente è di 200 μg (microgrammi) per ogni chilo. Perciò, ad esempio, una persona che pesa 60 kg potrà assumere una singola pastiglia da 12 mg, mentre una persona che pesa 80 kg potrebbe prendere due compresse, da 12 e da 3 mg. Solitamente è sufficiente una singola dose, presa con un liquido e a stomaco vuoto, ma può essere necessario ripetere il trattamento dopo un certo periodo.
Cosa devi sapere prima di assumere il generico dell’ivermectina, acquistabile senza ricetta
Innanzitutto, questo farmaco presenta delle controindicazioni per l’assunzione in alcune categorie di persone, e in particolare:
- Nei bambini che pesano meno di 15 chili o hanno meno di 5 anni
- Nelle persone con problemi al fegato o ai reni
- In individui con allergia all’ivermectina
- In donne gravide o che stiano allattando
Si consiglia inoltre di segnalare al proprio dottore se in precedenza si è sofferto di alcune patologie, come la meningite e tripanosomiasi, oppure se si convive con condizioni che compromettono il sistema immunitario. È anche importante segnalare se si assumono anche altri medicinali -anche omeopatici- o preparazioni fitoterapiche. Tra questi, sono specialmente da tenere in considerazione:
- Psicofarmaci e ansiolitici
- Anticonvulsivanti
- Miorilassanti
- Sedativi
- Medicinali che favoriscono il sonno
Alcuni medicinali potrebbero inibire il trasporto della P-glicoproteina e quindi rendere il farmaco più facile da assorbire per il cervello, causando disturbi del sistema nervoso centrale.
È importante segnalare che, nel caso della strongiloidosi, l’ivermectina uccide in toto i parassiti e ne promuove anche l’espulsione senza necessità di ricorrere a ulteriori purganti, ma sono necessari gli esami delle feci per almeno tre volte nei mesi successivi all’inizio della cura per verificarne l’efficacia.
Per quanto concerne l’oncocercosi, invece, il farmaco è in grado di tenere sotto controllo la parassitosi, ma elimina solamente gli embrioni (detti microfilarie) e non gli esemplari adulti.
Se necessiti di altre informazioni riguardo la posologia del farmaco e i modi di utilizzo, troverai maggiori dettagli riportati nel foglietto illustrativo.
Precauzioni aggiuntive da adottare in caso di infestazione parassitaria
Quando una persona in famiglia viene a contatto con un parassita è molto facile che questo contagi anche gli altri familiari. Asciugamani, indumenti e lenzuola, infatti, possono essere mezzi di contagio, soprattutto se vengono condivisi. Per questo motivo, è importante procedere con una disinfestazione dei luoghi domestici, oltre al trattamento farmacologico.
Per la decontaminazione è suggerito in particolare di lavare tutto ciò che è entrato a contatto con la persona infetta ad alte temperature. Inoltre, sarebbe bene evitare il contatto fisico con chiunque fino alla fine della parassitosi.
Le persone più a rischio, come i parenti e i conviventi, potrebbero inoltre seguire la medesima terapia farmacologica, per scongiurare il rischio di reinfestazione.
Quali sono gli effetti collaterali dell’ivermectina
Come tutti i medicinali, l’ivermectina può comportare delle reazioni avverse, che è bene conoscere prima di iniziare a prenderla. Gli effetti indesiderati più comuni sono:
- Nausea e vomito
- Capogiri e talvolta svenimento (specialmente se ci si alza rapidamente)
- Mal di stomaco e gonfiore
- Perdita dell’appetito
- Diarrea o costipazione
- Sonnolenza e generica debolezza
- Fastidio agli occhi e alle palpebre, con arrossamento e lacrimazione
- Tremore
- Fastidi alle articolazioni
Questi effetti collaterali dell'ivermectina sono normali e non devono preoccupare. È bene però rivolgersi prontamente ai servizi sanitari nel caso dovessero comparire febbre, desquamazione della pelle, rash cutanei e orticaria.
Infine, l’effetto collaterale che più potrebbe preoccupare è quello di neurotossicità del medicinale. Questo effetto, però, non si osserva quando non ci sono interazioni farmacologiche che compromettono il normale funzionamento del farmaco e se ci si attiene alle quantità prescritte, senza eccedere.